https://www.youtube.com/watch?v=_riS-eS7OM4
Una lezione animata su alcune parole chiave dell’educazione al genere racconta come avviare una riflessione su affinità, differenze, diseguaglianze e percorsi di emancipazione dai vincoli di rappresentazioni rigide e stereotipate del maschile e del femminile. Particolarmente rivolta a chi lavora in ambito educativo e formativo.
https://www.youtube.com/watch?v=450L58hp4jg
Una lezione animata che racconta il ruolo decisivo dell’educazione nella risposta alla domanda sul significato dell’essere uomini e donne, fondamentale, nel percorso identitario, per svelare le costruzioni sociali e culturali del genere e i rapporti diseguali di potere. Particolarmente rivolta a chi lavora in ambito educativo e formativo.
https://www.youtube.com/watch?v=algsO6hQa3A
Una lezione animata sul metodo dell’interrogazione dello stereotipo racconta come lavorare sulla decostruzione degli stereotipi a partire dall’utilizzo, spesso inconsapevole, che ne fanno bambini e bambine. Il rispetto del valore attribuito allo stereotipo nella protezione della propria identità è fondamentale per stimolare una trasformazione reale piuttosto che forme di adeguamento a controstereotipi posticci. Particolarmente rivolta a chi lavora in ambito educativo e formativo.
http://www.teatroarcobaleno.net/
Un progetto di educazione a identità/differenze/relazioni di genere: spettacoli di teatro e danza per l’infanzia e l’adolescenza, incontri e workshop per insegnanti, laboratori per classi e un laboratorio universitario.
https://www.raiplayradio.it/audio/2017/04/Eleonora-Duse---Wikiradio-del-21042017-44c5bf8f-41fb-4f1b-8a10-3cfdd25ce33b.html
Eleonora Duse raccontata da Laura Mariani per Wikiradio (Rai Radio 3): la lunga carriera della più importante attrice teatrale italiana tra fine Ottocento e primi del Novecento – a soli quattro anni debutta nella compagnia girovaga dei genitori, a venti è a capo di una sua compagnia –, la costruzione geniale e determinata della propria immagine artistica e pubblica, la rappresentazione sensibile e contagiosa della società e della nuova identità delle donne del suo tempo.
https://www.raiplayradio.it/audio/2018/04/WIKIRADIO---Joyce-Lussu-raccontata-da-Paola-Soriga-ad3192d3-9ba1-49b6-8cf6-4a0af991ff86.html
Joyce Lussu raccontata da Paola Soriga per Wikiradio (Rai Radio 3): narratrice, poetessa, saggista, traduttrice, partigiana, attivista politica, femminista, ecologista, anticolonialista, antimilitarista cresciuta in una famiglia controcorrente dell’Italia fascista in un clima laico, libertario e pacifista che la rende una donna di straordinario coraggio e intelligenza umana e politica.
https://www.raiplayradio.it/audio/2018/02/WIKIRADIO---Titina-Maselli-29abaced-4486-4227-a101-c587a11c5ce4.html
Titina Maselli raccontata da Costantino D’Orazio per Wikiradio (Rai Radio 3): protagonista della scena artistica romana della seconda metà del Novecento, pittrice della quotidianità e del paesaggio urbano del dopoguerra è una delle artiste maggiormente rappresentative degli archetipi della modernità e di un’emotività liberata dal sentimentalismo.
https://www.raiplayradio.it/audio/2018/11/WIKIRADIO---Frantz-Fanon-04e0c695-c018-49f6-9622-06ecedc20293.html
Frantz Fanon raccontato da Gennaro Carotenuto per Wikiradio (Radio 3). Psichiatra e filosofo originario della Martinica, Frantz Fanon ha segnato con le sue opere una svolta nel pensiero antirazzista e anticolonialista. Grazie al racconto dello storico Gennaro Carotenuto, possiamo ripercorrere la vita e le opere di una delle più importanti voci critiche del secolo scorso. Dalla critica al razzismo, passando per la guerra franco-algerina, il podcast ripercorre gli anni della crisi del modello culturale occidentale ed europeo attraverso letture, documenti e archivi originali RAI. Una riflessione imprescindibile per stabilire solide basi per un’educazione plurale e antidiscriminatoria.
https://www.raiplayradio.it/audio/2018/11/WIKIRADIO---Fosco-Maraini-d42c4c0d-e087-4358-8a96-631f976f42a2.html
Fosco Maraini raccontato da Massimo Raveri per Wikiradio (Rai Radio 3). Wikiradio dedica una puntata a Fosco Maraini, padre della scrittrice Dacia Maraini, e importante antropologo italiano. La vita e l’esperienza di Fosco Maraini viene segnata dalla seconda guerra mondiale, quando rifiuta di aderire alla Repubblica di Salò e viene deportato in un campo di concentramento a Nagoya, in Giappone, dove si trovava per motivi di ricerca e lavoro. Nella storia di Fosco Maraini si intrecciano identità, culture e tradizioni diverse, viste e vissute con un approccio positivo e senza derive colonialiste.