LA CASA SUL FILO

suggerimenti per un percorso di educazione antiviolenta

BACK

HOME

https://www.raiplaysound.it/playlist/anchio
Alcuni episodi di quotidiana violenza raccontati, dalle donne che l’hanno subita, attraverso Tre soldi (Rai Radio 3), in risposta all’appello radiofonico #Anch’io.

 

http://documenti.camera.it/Leg17/Dossier/Testi/AC0173.htm
Il testo integrale della Convenzione di Istanbul contro la violenza nei confronti delle donne (2011) ratificata dall'Italia nel 2013. La violenza contro le donne è considerata a tutti gli effetti una violazione dei diritti umani.

 

http://demetra.regione.emilia-romagna.it/al/articolo?urn=er:assemblealegislativa:legge:2014;6
Legge Quadro della Regione Emilia Romagna per la parità e contro le discriminazioni di genere. Al titolo V sono contenuti gli indirizzi per la prevenzione della violenza di genere con riferimento al lavoro culturale promosso dai Centri Antiviolenza.

 

https://www.youtube.com/watch?v=kAU2DZuONOs
Una lezione animata sulla violenza contro le donne ne racconta le diverse forme, la loro diffusione nella quasi totalità dei paesi del mondo, le forme specifiche legate ad alcuni contesti, le tipologie combinate con le quali sono agite come forma di prevaricazione maschile che non può essere ricondotta a situazioni e problematiche di disagio sociale, psicologico o economico, ma è da considerare una violazione fondamentale dei diritti umani. Particolarmente rivolta a chi lavora in ambito educativo e formativo.

 

http://podbay.fm/show/478850013/e/1375709400
L’abolizione del delitto d’onore e del matrimonio riparatore in Italia raccontati da Chiara Valentini per Wikiradio (Rai Radio 3): storia dell’abrogazione - nel 1981 - degli articoli del codice civile che garantivano forte riduzione di pena, o addirittura impunità, agli uomini colpevoli di atti violenti nei confronti delle donne in difesa dell’onore familiare. Questi principi si richiamavano a un’idea della donna completamente sottomessa all’ordine patriarcale che ne vietava qualsiasi libera relazione sessuale, imponendo verginità assoluta fino al matrimonio e castità totale per tutta la vita.

 

https://www.youtube.com/watch?v=Bprebvk46HI
Una lezione animata su omofobia e bullismo omofobo racconta, per immagini e dati, il diritto alla differenza e alcune pratiche di contrasto della violenza. Particolarmente rivolta a chi lavora in ambito educativo e formativo.

 

https://www.youtube.com/watch?v=3xYZhboh6jc
Una lezione animata sul potere della parola e sul secolare silenzio delle donne racconta la violenza pervasiva che ne ha negato libertà e diritto di espressione escludendole dallo spazio pubblico riservato agli uomini e costringendole dentro la rappresentazione maschilista, fino alle più recenti trasformazioni della lingua segnate dalla volontà di nominare la differenza e di svelare il meccanismo della negazione. Particolarmente rivolta a chi lavora in ambito educativo e formativo.

 

https://www.raiplaysound.it/audio/2014/07/Billie-Holiday-raccontata--da-Danilo-Di-Termini-e6505a36-a1f1-4f5b-8677-ff028e856ce0.html
Billie Holiday raccontata da Danilo Di Termini per Wikiradio (Rai Radio 3): grande cantante afroamericana del Novecento, voce straordinariamente umana - un jazz percorso dal demone del blues - soprannominata Lady dalle giovani con cui condivideva lo squallido palcoscenico dei suoi esordi perché a differenza di queste pretendeva che i soldi degli avventori le fossero consegnati in mano invece che infilati nella biancheria. Bambina sguattera in una casa di prostitute - dove per compenso chiede di poter ascoltare il grammofono -, violentata a dieci anni da un vicino di casa e per questo rinchiusa in un istituto cattolico, prostituta per necessità, vittima delle discriminazioni razziali – è costretta ad aspettare fuori dai locali vietati ai neri mentre interpreti bianche cantano le sue canzoni - è la cantante, tra l’altro, di Strange Fruit, la prima invocazione gridata contro il razzismo.

 

https://www.mixcloud.com/archiviowikiradio2011-2015/wikiradio-del-01112013-alda-merini-raccontata-da-aldo-nove/
Alda Merini raccontata da Aldo Nove per Wikiradio (Rai Radio 3): grande poetessa italiana, rinchiusa più volte in manicomio - la prima a sedici anni, per volontà della famiglia, e poi successivamente con il consenso del marito incurante della sua sensibilità  -, voce differente, consapevole della sua differenza, che ha patito sulla propria pelle la violenza dell’incomprensione, dell’esclusione e dell’internamento.

 

https://www.mixcloud.com/archiviowikiradio2011-2015/wikiradio-del-21112013-ella-fitzgerald-raccontata-da-sergio-spada/
Ella Fitzgerald raccontata da Sergio Spada per Wikiradio (Rai Radio 3): la capacità di riscatto di una ragazza che di fronte alle violenze subite reagisce con un coltello in mano e con la volontà ferma di costruirsi una vita felice.

 

https://www.radiobullets.com/rubriche/segreti-di-famiglia/
La campagna #SecretosFamiliares vuole dare voce alle bambine e adolescenti vittime di violenza che diventano forzatamente madri. Siamo in Ecuador e lo Stato si volta dall’altra parte. Di Stefania Cingia su Radio Bullets.

 

https://www.youtube.com/watch?v=ExP-ESaauSE
Nadia Murad, premio Nobel 2018 per la pace, vittima di crimini di guerra, in un video sintesi della sua esperienza e della sua testimonianza come ambasciatrice dell’ONU per la pace. Nella motivazione per il premio Nobel si legge: “ha rifiutato di accettare i codici sociali che impongono alle donne di rimanere in silenzio e vergognarsi degli abusi a cui sono state sottoposte. Ha mostrato un coraggio non comune nel raccontare le sue stesse sofferenze e nel parlare per conto di altre vittime”.

 

https://www.raiplayradio.it/audio/2018/09/WIKIRADIO---Il-massacro-degli-studenti-a-Citt195160-del-Messico--dba38cd1-bbaa-43df-a5a1-ecfc02d46dbb.html
Il massacro degli studenti a Città del Messico raccontato da Gennaro Carotenuto per Wikiradio (Rai Radio 3). Gennaro Carotenuto ripercorre la tragica notte del 2 Ottobre 1968 quando centinaia di studentesse e studenti furono massacrati, torturati o fatti sparire durante una manifestazione a Città del Messico. Tra le persone ferite durante la notte che divenne celebre come “la notte di Tlatelolco” anche la giornalista Oriana Fallaci che nel podcast viene ricordata attraverso una intervista che rilasciò poco dopo la terribile esperienza. Il massacro di Tlatelolco ha segnato non solo la memoria collettiva di Città del Messico ma quella di un intero continente e del movimento studentesco internazionale.