LA CASA SUL FILO

suggerimenti per un percorso di educazione antiviolenta

BACK

HOME

Margarethe Von Trotta, Anni di piombo, Repubblica federale tedesca 1981
Il rapporto complesso di amore e odio che lega due sorelle: Juliane milita in un giornale femminista, Marianne sceglie il terrorismo. Quando sarà arrestata e morirà “suicida” in carcere, Juliane sacrificherà tutto per scoprire la verità sulla sua morte.

 

Margarethe Von Trotta, Lucida follia, Repubblica federale tedesca 1983
Due donne Olga e Ruth, sono legate da un’amicizia molto intensa. La seconda fragile e problematica assorbirà l’energia della prima e, quando il marito cercherà di separarla dall’amica, avrà una reazione esemplare.

 

Margarethe Von Trotta, Rosa L., Repubblica federale tedesca 1986
La vicenda umana e politica di Rosa Luxemburg, una delle maggiori esponenti del primo femminismo, dagli esordi come dirigente politica socialista al suo assassinio, nel 1919, per mano della polizia del governo socialdemocratico tedesco.

 

María Luisa Bemberg, Yo, la peor de todas, Argentina 1990
Il film è basato su Sor Juana Inés de la Cruz, o las trampas de la fe, il saggio di Ottavio Paz dedicato alla celeberrima scrittrice e filosofa messicana vissuta nella seconda metà del XVII secolo. Il film racconta la vita di Sor Juana Inés de la Cruz, definita la prima femminista americana, secondo quella che è una delle possibili ricostruzioni storiche della sua vita. Il risultato, al di là della sua attendibilità storica, è uno dei capolavori del cinema argentino. Il film è disponibile in lingua originale (spagnolo) e in inglese.

 

Mary Harron, Ho sparato ad Andy Warhol, USA 1996
Nel 1968 la scrittrice lesbica e femminista radicale Valerie Solanas spara ad Andy Warhol. Da questo evento storico Mary Harron trae ispirazione per raccontare una possibile storia della complicata relazione tra Andy Warhol e Valerie Solanas.

 

Alina Marazzi, Vogliamo anche le rose, Italia 2007
“Ho voluto ripercorrere la storia delle donne tra la metà degli anni Sessanta e la fine degli anni Settanta per metterla in relazione, a partire dal 'caso italiano', con il nostro presente globale, conflittuale e contraddittorio”.

 

Nadia Pizzuti, Amica nostra Angela, Italia 2012
Il documentario di Nadia Pizzuti è dedicato alla filosofa napoletana Angela Putino. Attiva nella seconda metà del Novecento, Angela Putino è stata una delle voci principali del femminismo della differenza e degli ambienti femministi di Napoli e Roma. Una figura molto spesso dimenticata della storia del pensiero italiano che ha rappresentato per molte un passaggio obbligato e per molte altre un’affascinante e inaspettata scoperta.

 

Dagmar Schultz, Audre Lorde - the Berlin Years 1984-1992, Germania 2012
Tra il 1984 e il 1992 Audre Lorde trascorre lunghi periodi a Berlino. Sono gli ultimi anni di vita di una delle più importanti femministe della storia contemporanea. Nonostante il terribile male che l’affligge, Audre Lorde decide di proseguire la sua vita politica incontrando le donne nere tedesche e stimolando la crescita del movimento femminista tedesco. Dagmar Schultz raccoglie nei suoi video momenti della vita pubblica e privata di Audre Lorde, consegnanto una preziosa testimonianza dell’eredità che la Lorde ha lasciato alle donne berlinesi. Il documentario è in lingua inglese e tedesca con sottotitoli in inglese.

 

Margarethe von Trotta, Hannah Arendt, Germania/Lussemburgo/Francia 2012
Il film racconta la biografia della filosofa ebrea tedesca Hannah Arendt, della genesi delle sue più importanti opere e della sua complessa relazione di amore e odio con il suo maestro, il filosofo tedesco Martin Heidegger.

 

Simone Cangelosi, Una nobile rivoluzione, Italia 2014
Nel 2010 scompare Marcella Di Folco, storica attivista del movimento gay lesbico e transessuale italiano. Il film-documentario di Simone Cangelosi racconta la vita di Marcella attraverso testimonianze e brevi filmati di archivio e restituisce un ritratto emozionante dell’attivista romana e bolognese di adozione.

 

Roland Emmerich, Stonewall, Germania 2015
Le rivolte di Stonewall dell’estate 1969 segnarono in maniera indelebile la storia del movimento omossessuale statunitense e non solo. Stonewall racconta la storia di come è nata la rivolta, per mantenere viva la memoria delle giornate che cambiarono la storia dell’attivismo omosessuale negli Stati Uniti.

 

Jennifer Abod, The passionate pursuits of Angela Bowen, USA 2016
Il documentario di Jennifer Abod è dedicato all’attivista lesbica femminista nera Angela Bowen scomparsa a luglio del 2018. Angela Bowen fu docente di lingua inglese, eccellente ballerina e insegnante di danza. Contro ogni stereotipo e pregiudizio, Angela Bowen fu, insieme ad altre attiviste e intellettuali lesbiche nere, come Audre Lorde, protagonista delle lotte e delle rivendicazioni che segnarono la storia del femminismo.

 

Rossella Schillaci, Libere, Italia 2017
Film documentario sul ruolo delle donne nella resistenza. La tesi di fondo è che l’impegno delle donne durante la guerra di liberazione  manifesta un protofemminismo che con la “normalizzazione” del dopoguerra finisce per lasciare il passo ai valori cattolici e fascisti (anche se ribattezzati con altro nome) di sempre.